Privacy Policy

Privacy Policy


Normativa GDPR per la protezione dei Dati Personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 in sigla RGPD (più noto con la sigla inglese GDPR), è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno ed operativo a partire dal 25 maggio 2018.

Con questo regolamento, la Commissione europea si propone come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea (UE) e dei residenti nell’UE, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’UE, restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l’UE.

Cosa sono i cookie?

I cookie (pron. cuchi; più precisamente denominati cookie web, o per antonomasia cookie) sono un tipo particolare di magic cookie (una sorta di gettone identificativo) e vengono utilizzati dalle applicazioni web lato server per archiviare e recuperare informazioni a lungo termine sul lato client.

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.salvotoscano.eu.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli o le pagine su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se compili un modulo di contatto, i dati e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere automaticamente eventuali nuovi contatti.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, o hai compilato un modulo di contatto, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Attivare o disattivare i cookie su un browser

Se non l’hai già fatto, attiva i cookie per poter utilizzare il tuo Account Google su un browser (ad esempio Chrome o Safari).

Nell’app Chrome

  1. Apri l’app Chrome Chrome sul telefono o tablet Android.
  2. In alto a destra, tocca Altro Altro e poi Impostazioni.
  3. Tocca Impostazioni sito e poi Cookie.
  4. Attiva o disattiva l’opzione Cookie.

In app di altri browser

Per avere istruzioni, visita il sito web di supporto del tuo browser.

Utilità dei cookie

I cookie sono file creati dai siti web che visiti e agevolano la tua esperienza online, mediante il salvataggio dei dati di navigazione. Grazie ai cookie, i siti possono:

  • Mantenerti connesso al tuo account.
  • Ricordare le tue preferenze relative ai siti.
  • Fornirti contenuti pertinenti a livello locale.